seconda edizione - spazi aperti/spazi chiusi
Giovedì 23 ottobre 2025
16.00-17.30 - Siena, Università per Stranieri-Via dei Pispini, 1 (Aula 5C)
Dialogo con Maria Grazia Calandrone a cura di Pietro Cataldi
20.30-22.30 - Siena, Area Verde Camollia 85 (ingresso da Via del Romitorio, 4)
Proiezione di Fiore mio di Paolo Cognetti. Introduce Federica Paghi
Venerdì 24 ottobre 2025
10.30-13.00 - Siena, Università per Stranieri-Via dei Pispini, 1 (Aula 5C)
Talk L’Edicola di quartiere come spazio culturale e sociale con Francesco Carone, Maddalena Fossombroni, Giallo Menta aps, Caterina Toschi, Eugenia Vanni
16.00-17.00 - Siena, Spazio espositivo ex Edicola-Via Quinto Settano, 27A
Visita all’installazione di Francesco Carone. Intervento all’interno del progetto close-UP a cura di Giallo Menta aps
21.00-23.00 - Siena, Università per Stranieri-Piazza Carlo Rosselli, 27/28 (Aula Magna “Virginia Woolf”)
Spettacolo È stato un tempo il mondo con Ginevra Di Marco e Franco Arminio
Sabato 25 ottobre 2025
10.30-12.30 - Siena, ritrovo presso l’ingresso di Via Roma, 56
Visita all’ex villaggio manicomiale del San Niccolò, con apertura straordinaria della Farmacia storica e del Molino, a cura di Maria Luisa Valacchi
18.00-19.30 - Siena, Circolo Arci Ravacciano-Via Duccio di Buoninsegna, 35
Presentazione del podcast e del libro Il Cuore scoperto con Associazione Vanvera (Sara Bruni, Carlotta De Sanctis, Irene Manganini)
20.00-21.30 Apericena presso il Circolo*
*Cena a pagamento su prenotazione (338 5644755). Evento realizzato in modalità raccolta pubblica di fondi ai sensi dell’art. 7 del Dlgs 117/2017
prima edizione - l’accoglienza
Giovedì 24 ottobre 2024, Siena - Santa Maria della Scala - Piazza del Duomo, 1
17.45-18.45 Visita guidata al Complesso museale con Jacopo Tabolli (Professore di Etruscologia e Antichità Italiche, Università per Stranieri di Siena)
Venerdì 25 ottobre 2024, Siena - Università per Stranieri di Siena - Piazza Carlo Rosselli, 27/28 (Aula Magna “Virginia Woolf”)
17.30-17.45 Saluti di benvenuto con Giuseppe Marrani, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, e Alessandra Giannotti, Delegata del Rettore alla Terza Missione, iniziative culturali e rapporti con il territorio, e presentazione del logo di INTERFEST realizzato dalle Studentesse Lidia Kurti e Daria Sgorbati
17.45-19.00 Dialogo con Nicola Bernardi e Josephine Yole Signorelli (Fumettibrutti). A seguire firmacopie
19.00-20.30 Apericena
21.00-23.00 Concerto di Ginevra Di Marco, Donna Ginevra e le Stazioni Lunari
Sabato 26 ottobre 2024, Siena - Podere Casalino18 - Strada di Pian del Lago, 18
9.00-12.30 Trekking sulla via Francigena e visita all’Eremo di San Leonardo al Lago con Sara Testi e Rudy Cucini
Sabato 26 ottobre 2024, Siena - Limonaia di via Camollia, 85 (ingresso evento via del Romitorio, 4)
19.30-22.30 Aperitivo di benvenuto nel Giardino segreto e proiezione del film di Ken Loach The Old Oak (2023). Introduce Virginia Minnucci (Assegnista di ricerca e Docente di Storia contemporanea, Università per Stranieri di Siena)